Scopri la cucina tradizionale di Corfu
Nel corso di una vacanza a Corfu, l’assaggio dei piatti tipici della Grecia e tradizionali dell’isola è una tappa davvero irrinunciabile per chiunque.

A metà giornata, ma soprattutto all’ora di cena, i mille profumi che invadono le strade finiranno per trascinarvi in una delle tante taverne alla scoperta di una cucina di tipo mediterraneo dove carne, pesce, olio e verdure ricoprono un ruolo fondamentale e riusciranno sempre a stupirvi per la genuinità dei loro sapori.
Particolare importanza dal punto di vista culinario, assumono i prodotti locali come il miele, l’olio, il formaggio e lo yogurt di capra, ma anche piatti isolani come la “Pastitsada” o il “Sofrito” meritano di essere provati almeno una volta.
Di seguito vi illustriamo alcuni dei piatti tipici più famosi e, dedicate agli aspiranti cuochi, suggeriamo due gustosissime ricette.
Antipasti
La cucina greca è così ricca nel gusto e nella scelta che si rischia di cominciare e finire il pasto solo con gli antipasti.
Fra gli antipasti tipici ci sono la melitzanosalata, la taramosalata e lo tzatziki che sono delle creme da spalmare sul pane rispettivamente di melanzane, uova di pesce e l’ultima, la più conosciuta, di yogurt, cetrioli ed aglio.
L' Avgolemono è una salsa a base di uova e limone che accompagna la carne e le zuppe.
Si possono gustare polpettine di diversi tipi a base di patate, zucchine, pesce, origano; verdure fritte, come melanzane, peperoni e zucchine o, per chi cerca sapori particolari, piatti come il polipo stufato nel vino ed i dolmadakia, involtini di foglie di vite ripieni di riso.
Suggeriamo infine di provare i tyropitakia; sfoglie ripiene di feta, considerato formaggio nazionale dai greci.
Tra gli antipasti che rientrano nella cucina tradizionale di Corfu, vi segnaliamo poi il Numbulo ed il Burduni.
Il Numbulo è un particolare tipo di affettato prodotto solo sull’isola di Corfù, viene preparato con controfiletto di maiale affumicato, poi insaccato e lasciato stagionare.
Il Burduni è invece un antipasto corfiota simile ad una salsiccia, preparato con sangue di maiale, interiora, cipolla e spezie; fatto poi friggere viene servito a fettine. Non si trova facilmente nelle taverne, lo si deve far fare appositamente.
Altri salumi che si trovano sul mercato sono le salsicce, la pancetta e il "salado" che è un salame non affumicato.
Insalate

L’insalata greca (horiatiki) è composta da fette di pomodoro, cetriolo, peperoni verdi, cipolla, olive nere e formaggio feta condito con olio e origano. Si trovano inoltre l’insalata di patate, di lattuga o di fagioli.
Carne
Pur trovandoci su un’isola, la carne viene consumata alla pari del pesce e le ricette che a Corfù la contengono sono numerosissime.Assolutamente da provare, in quanto ricette tradizionali di tutta la Grecia, sono i souvlaki (spiedini), lo stifado (vitello cucinato con i cipollotti e il sugo di pomodoro) e il youvetsi (agnello con la pasta).
Sempre a base di carne, ma macinata, sono la bifteki (grande polpetta contenente cipolla, prezzemolo e aglio), il mousaka preparato con melanzane, carne, cipolle, pomodori e besciamella simile alle lasagne e la papoutsakia (melanzane ripiene di carne e besciamella).
Ricette tipiche dell’isola di Corfù che vi segnaliamo sono il Sofrito (vitello cotto in casseruola con salsa di vino, pepe bianco ed aglio), l’agnello allo spiedo, la zuppa Avgolemono con agnello e collo di tacchino e la Pastitsada.

Il tutto viene servito affiancato dalla pasta o dalle patate.
Pesce

Oltre al classico pesce fresco, grigliato o al forno, ai molluschi ed ai crostacei, vogliamo farvi conoscere alcune ricette di cui vanno fieri e sono ghiotti gli abitanti di Corfù.
Il Bourdeto è una specie di zuppa di pesce, cucinata generalmente con pesci di scogliera tipo scorfano in una salsa piccante composta da pepe rosso, cipolle, sale, olio d'oliva, (con questa ricetta vengono usati anche il baccalà, il merluzzo o le seppie).
Tra le altre ricette locali a base di pesce vi segnaliamo poi il Bianco (generalmente Merluzzo o Cefalo preparati in tegame con vino, limone, aglio e pepe), e il Savouri (pesce fritto e servito in salsa di aglio, rosmarino, aceto, uvetta e finocchietto selvatico).
Verdure
Le verdure, grazie al clima che ne favorisce una crescita genuina, vengono usate non solo come contorno ma anche come piatto principale.Tra i piatti tipici spiccano le melanzane imam (ripiene di cipolle, pomodori e prezzemolo e cotte al forno), il briam (patate, carote, zucchine e pomodori al forno) ed i pomodori e peperoni ripieni (il ripieno è costituito da riso e pomodoro).
Vengono molto apprezzate dai Corfioti le erbe selvatiche come gli Tsigareli che vengono soffritte con aglio e pepe o l'Agriolachana che vengono bollite e servite nel loro liquido con anche olio, limone e vino.
Formaggi
I greci producono molti formaggi nostrani e ne importano anche di stranieri.I più

Focacce

La più comune è il tyropita una sfoglia servita calda ripiena di feta, ma si possono trovare anche focacce ripiene di spinaci, prosciutto, formaggio, carne o con la combinazione di più ingredienti.
Gyros

All'interno di una piadina arrotolata su stessa, si trovano carne di maiale, pomodoro, cipolla, patatine fritte, la tipica salsa tzatziki e, a seconda di dove si compra, un ingrediente speciale (chi ha inventato una propria salsa, chi aggiunge un po' di insalatina...).
Dolci
Nelle pasticcerie qui a Corfù potete trovare dolci per ogni palato con creme, cioccolato, frutta etc… Quelli tipici del luogo, però, si riconoscono facilmente perché hanno come ingredienti principali le noci, le mandorle e la cannella; fra questi ci sono il Baklava ed il Kataifi.Esiste inoltre una sfoglia prelibata ripiena di crema e coperta in superficie da zucchero

A Corfu non perdete poi l’occasione di assaggiare la Sicomada, una sorta di torta contadina preparata con fichi secchi impastati con arachidi, mandorle, buccia d'arancia, noce moscata, pepe, cannella, mosto ed ouzo.
Vi segnaliamo inoltre alcuni dolci tipici che solo a Corfù potrete gustare come lo Tsaletia (schiacciatine di uva passa e granoturco fritte e poi spolverate di zucchero a velo), la Fogatza (una specie di brioches) e la Tzintzola (giuggiole secche con uvetta e sesamo).
Bevande, caffè e liquori
Per concludere bene ogni pasto consigliamo di ordinare un caffè greco.Questa bevanda, la cui preparazione è quasi un rituale, va bevuta lentamente per permettere ai fondi del caffè di depositarsi all'interno della tazza.
Il caffè si può ordinare amaro (pikrò), mediamente zuccherato (mètrio) o dolce (glikò).
L’isola di Corfù è inoltre l’unico luogo, assieme alla Sicilia, dove in Europa viene coltivato il Mandarino Cinese.
Importato dagli inglesi intorno al 1850 oggi questo piccolo frutto è utilizzato per produrre il celebre Kum Quat di Corfu, un liquore dolce venduto un po’ ovunque sull’isola insieme a marmellate e sciroppi.

Il Kum Quat a Corfù è venduto quanto il più noto Ouzo, liquore d'anice.
Un'altra bevanda particolare dell’isola è la Tsitsibira che è molto gustosa e dissetante ed è preparata con succo fresco di limone, olio di limone, acqua, zucchero e zenzero tritato.
Per quanto riguarda il vino, Corfù in antichità era famosa per la sua produzione ma con i Veneziani le viti furono sostituite dagli ulivi ed oggi solo una piccola percentuale della coltivazione è dedicata ai vigneti.
Fra i vini che ancora si producono sull'isola ci sono: il Petrokoritho (rosso brusco), Fraula (rosso corposo), Skopelitico (rosso), il Kakotrygis (bianco secco), il Moscato (bianco delicato), Martzavi (rosso forte), Afioni, Robola, Pinpiniola...
A Corfu le taverne sono aperte quasi a tutte le ore e i proprietari sono sempre cordiali e molto simpatici nel proporvi il loro menù o piatto del giorno.
In molte taverne è possibile assistere a danze locali accompagnate da musica greca come il Bouzouki o il Syrtaki, canzoni popolari che vi intratterranno mentre aspettate di essere serviti.