I Musei della città di Corfu
Nella città vecchia oltre alle numerose chiese e ai palazzi di interesse storico ci sono diversi musei interessanti da visitare.
Museo di D. Solomos
Questo museo è dedicato al poeta greco Dionisios Solomos diventato famoso in tutta la Grecia per aver scritto l'Inno Nazionale Greco.Il museo è ospitato in via Arseniou nell'edificio dove ha vissuto per molti anni tra il 1798 e il 1857 il poeta e dove infine è morto. Al suo interno sono contenuti oggetti personali, manoscritti, mobili, fotografie e materiale storico che ripercorre la vita e le opere di D. Solomos.
Inoltre è presente la scrivania del poeta e una biblioteca in cui si possono trovare le vecchie edizioni dell'Inno alla Libertà oltre a numerosi libri appartenuti a Solomos.
Questa casa, oggi sede del museo e del centro di studi Solomos, in passato è stata distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e poi è stata restaurata.
Solo in seguito fu nominata come sede del museo dalla Società di Studi Corfiota.
Museo Bizantino
Il Museo Bizantino è collocato all'interno della Chiesa della Madonna Antivouniotissa che è situata nel quartiere di Campielo e precisamente in via Arseniou; da questa via parte la scalinata per raggiungere il fianco della chiesa dovec'è l'ingresso.
La chiesa è risalente al XV secolo ed è diventata un museo nel 1979, quando è stata donata dalle famiglie Mylonopoulos, Rizikakis, Alamanos e Scarpas allo Stato, anche se è stata aperta al pubblico cinque anni più tardi solo dopo averla ristrutturata.
E' una delle più vecchie chiese dell'isola ed è caratterizzata da un'unica navata centrale con il soffitto dipinto ed il nartece sui tre lati.
Il Museo Bizantino custodisce una ricca collezione di circa 100 icone che coprono un periodo storico di tre secoli dal XVI al XVIII e rappresentano santi e scene bibliche. Queste icone create da diversi artisti fra cui Damaskinos, Avramis, Lombardos e Tzanes insieme ad altri cimeli sono state raccolte dalle diverse chiese dell'isola e riunite in questo museo.
Tra le più significative ci sono: l'icona di San Demetrios che è figurato a cavallo di fronte alla città di Salonicco; l'icona di San Cyril di Alessandria vestita con indumenti pregiati; l'icona di San Sergio, Bacco e Justina che commemora la vittoria degli Europei sui Turchi nel 1571; l'icona della Vergine Maria "Odigitria" in cui viene illustrata la Vergine con il Gesù bambino e l'icona "Noli me Tangere" che significa "non mi toccare" realizzata da Tzanes.
Oltre alle icone nel museo sono presenti sculture architettoniche paleocristiane, parti della pavimentazione della chiesa di Santa Kerkyra le cui rovine sono situate nella Paleopoli e frammenti di affreschi bizantini della chiesa di San Nicola.
Aperto 8:30-15:00 dal Martedì alla Domenica. Telefono: 0030 26610 38313.
Museo di Arte Asiatica
Il Museo di Arte Asiatica è ospitato nel bellissimo Palazzo di San Michele e San Giorgio che è ubicato all'estremità settentrionale della Spianada.
Corfu vanta di avere l'unico museo in tutta la Grecia che tratta Arte Asiatica.
Questo museo fu fondato nel 1927 quando vennero donati, dal diplomatico corfiota Gregorio Manos alla prefettura, più di 10.000 manufatti di origine cinese e giapponese.
Dopo gli anni Settanta si aggiunsero altre opere provenienti dalle collezioni private di Chatzivasiliou, Siniosoglou e Almanachos (precisamente oggetti da India, Pachistan, Indocina, Tailandia, Nepal, Tibet e Corea).
Le opere contenute in questo museo variano molto per tipologia e provenienza, di seguito ve ne indichiamo alcune per Paese d'origine.
Dal Giappone provengono armi, parti di armature di Samurai, statuette in legno, maschere teatrali del periodo Muramasi, sete e altri oggetti di vario genere.
Dalla Cina provengono statuette tombali, una statua di Budda, vasi in bronzo dell'epoca Siang, vasi in terracotta dell'epoca Ceu, vasi, monete e oggetti vari della dinastia Ming e oggetti in pietra e tessuti della dinastia Cing.
Dall'India ci sono giunte sculture in legno e in bronzo di carattere erotico; dalla Corea paraventi dipinti; dal Tibet statuette in bronzo e dipinti di carattere religioso e dal Pachistan statue del periodo tra il primo e il quinto secolo a.C. che racchiudono elementi buddisti con altri greci, questi ultimi dovuti all'influenza di Alessandro Magno in quelle terre.
Abbiamo anche una mostra permanente con articoli dell'Asia centrale come tappeti, tessuti, gioielli, monete, miniature, ecc.
Aperto 8:30-15:00 dal Martedì alla Domenica. Telefono: 0030 26610 30433.
Museo delle banconote
Questo particolare Museo, fondato dalla Banca Ionica nel 1981, non poteva che avere la sede in una banca e per esattezza al primo piano della Banca Ionica di piazza Iroon Kypriakou Agona.La collezione del Museo include la serie completa delle banconote che sono circolate negli ultimi 180 anni nello stato Greco: banconote, monete e altri oggetti ancora.
Per passare una mattinata in modo diverso si può fare una sosta in questo museo che vi incuriosirà.
Società di lettura
La Società di Lettura di Corfu è la più antica istituzione culturale della Grecia moderna ed ha la sua sede al 120 di via Kapodistriou.Fu fondata nel 1836 per raccogliere i miglior pensatori, poeti e artisti del tempo tra cui Solomos, Kalvos, Kapodistrias, Theotokis e molti altri tutti originari delle Isole Ionie.
Oggi quest'associazione vanta una biblioteca di notevoli dimensioni (10.000 libri che trattano come argomento principale le Isole Ionie), stampe, carte geografiche, giornali, fotografie e opere d'incisione e pittura.
Sono varie le attività di cui si occupa questa Società di Lettura tra cui organizzare seminari, incontri, congressi scientifici, rappresentazioni musicali e ospitare mostre di pittura, fotografia e arte in genere.