Monte Pantokratoras
Il monte Pantokratoras a nord est dell'isola di Corfù è, con i suoi 911 m, il punto più alto dell'isola.
Per visitare il monte Pantokratoras e i suoi villaggi tradizionali in cui il tempo si è fermato ed il turismo di massa non è ancora arrivato, vi consigliamo di seguire la strada panoramica. Seguendo la strada costiera che dalla città di Corfu va verso nord bisogna arrivare ad Ipsos e poi svoltare a sinistra per Spartilas così si inizia a salire sul monte e superato questo primo paese si deve svoltare a destra per raggiungere Strynilas.
Strynilas è un piccolo paesino di montagna con tre taverne dove

Superato Strynilas, per raggiungere la vetta del monte Pantokratoras e ammirare il panorama mozzafiato, si deve tenere la destra e percorrere la strada fino in fondo.
Arrivati lì troverete il Monastero Pantokratoras Ipsilou che potrete visitare e una volta usciti potrete finalmente ammirare l'intera isola.
Nelle giornate più nitide si può vedere anche l'isola di Paxi a sud di Kerkyra o le isole Diapondia a nord.
Scendendo dall'altro versante del monte si incontra Palia Perithia (vecchia Perithia) un gruppo di case e chiese in pietra oggi abbandonato.
In mezzo alle montagne ci si ritrova in un altro tempo e si passeggia tra le varie costruzioni nel silenzio più totale.
Questo paese ha una storia interessante: costruito intorno al XIV secolo per allontanarsi dalla costa infestata dai pirati e dalla malaria, è cresciuto con il tempo ospitando diverse famiglie fino a superare le mille persone.
Con lo sviluppo turistico dell'isola e delle coste sottostanti dominate da Kassiopi la popolazione di questo paese ha preferito tornare sul mare, prima solo alcuni mesi l'anno e poi definitivamente.
Oggi solo poche persone vivono ancora a Palia Perithia tutto l'anno ma d'estate ci sono due taverne aperte dove potrete fare conoscenza con la gente del posto.